UN NUOVO PASSO VERSO LA SOSTENIBILITA’ ENERGETICA DEL CANAVESE

Giovedì 13 marzo, di fronte al notaio Sergio d’Arrigo, si è costituita , la quinta comunità energetica promossa dal gruppo AEG: la “CER Mombarone 1319”.

Cinque sono i Comuni che al momento ne fanno parte (Andrate, Carema, Nomaglio, Settimo Vittone, Tavagnasco) oltre ai cittadini (Giacomo Vigliani, Lorenzo Guidolin, Marco Giovanni Perotto, Orfeo Pavera, Davide Bosonetto e Rosanna Vairetto) e ad Andrea Ardissone, amministratore unico di Aeg CER, la società del gruppo AEG che si occupa della promozione, costituzione, sviluppo e gestione delle comunità energetiche in Canavese.
Moreno Nicoletta, sindaco di Tavagnasco, è il presidente del consiglio direttivo della nuova CER: “Abbiamo aderito al modello di CER di AEG Coop perché ci pare funzionale da subito e che sia immediatamente operativo” dichiara Nicoletta. “Il prossimo passo – aggiunge – sarà installare impianti fotovoltaici sulla scuola e su un altro edificio di proprietà del Comune e collegarli alla CER, mettendo a disposizione l’energia prodotta. Inoltre – conclude Nicoletta – considerando le potenzialità del territorio comunale, in futuro ci piacerebbe investire anche in impianti che producano energia idroelettrica”.
Vicepresidentessa della CER è, invece, Ellade Peller, sindaca di Nomaglio. “Abbiamo aderito alla “CER Mombarone 1319” – sottolinea Peller – perché siamo sicuri che AEG, che da oltre un secolo è presente sul territorio, ha le competenze per la gestione pratica e il funzionamento vero e proprio della comunità energetica».

Il progetto territoriale di AEG

La “CER Mombarone 1319” rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione di un sistema energetico più sostenibile e partecipato per il Canavese, rafforzando il percorso avviato da AEG Cooperativa per la creazione di comunità energetiche rinnovabili capaci di generare benefici concreti per il territorio e i suoi cittadini.

Per promuovere un modello di sviluppo energetico sostenibile e dare impulso alla transizione ecologica del territorio canavesano, AEG Cooperativa, tramite la società AEG Cer specializzata sul tema, ha infatti avviato il progetto finalizzato alla costituzione di otto comunità energetiche rinnovabili (CER). Questo progetto si inserisce nel percorso di innovazione e sostenibilità perseguito dalla cooperativa, con l’obiettivo di realizzare un modello diffuso di produzione e consumo di energia pulita con impatto sociale positivo.

Gli obiettivi principali includono la creazione di comunità energetiche rinnovabili nelle otto cabine primarie che servono i 54 Comuni della zona omogenea 9 – Eporediese e la promozione della più ampia partecipazione alle CER da parte dei cittadini, delle amministrazioni locali e di altri soggetti idonei, garantendo vantaggi economici, sociali e ambientali per le collettività di riferimento.

AEG supporta la creazione e la gestione delle CER attraverso:

• Un’efficace attività informativa e formativa per coinvolgere i cittadini e le istituzioni;

• La regolamentazione chiara dei rapporti tra i membri della comunità energetica, per massimizzare i benefici per i partecipanti e il territorio;

• L’eliminazione di oneri economici e vincoli per l’accesso e il recesso dalle CER;

• L’offerta di una struttura operativa dedicata, in grado di semplificare gli aspetti tecnici e amministrativi e ridurre i costi, grazie all’esperienza di AEG Coop nel settore energetico.

“Obiettivo del Gruppo AEG” commenta Mauro Demarziani, Presidente alla guida di AEG Coop “è diventare il soggetto che accompagna questo territorio a costituire nella forma tecnica prevista dalle leggi le comunità energetiche, coinvolgendo il più possibile i cittadini e dando concretezza alla transizione energetica del nostro Canavese”.

A che punto siamo?

La “CER Mombarone 1319” è la quinta costituita in ordine temporale all’interno del territorio canavesano. Nel corso del mese di giugno 2024, infatti, sono nate le prime due, la CER 1 – Ivrea e la CER 2 – Ivrea Sud, la prima quali già attivata, con il collegamento dell’impianto fotovoltaico da 1 MW installato sul tetto della società Neve, a ottobre 2024 è stata costituita quella di Caluso mentre a dicembre 2024 quella di Strambino.

Con la sua attività, AEG si propone anche come supporto per gli investimenti ai soggetti che desiderino partecipare attivamente come produttori, realizzando impianti fotovoltaici chiavi in mano. La comunità energetica, in quest’ottica, si dimostra un ottimo strumento per fare nuove installazioni di impianti a fonte rinnovabile.

“La comunità energetica è un ottimo strumento per fare nuove installazioni di impianti a fonte rinnovabile. Inoltre, l’utente finale è più coinvolto nel processo di transizione energetica. Non solo infrastrutture, dunque, ma anche cultura. Il tema energie rinnovabili è importante che venga affrontato anche con l’aiuto degli Enti locali al fine della divulgazione e sensibilizzazione dei Cittadini, come occasione per tutti di essere parte attiva del progetto: produttori e consumatori.” conclude Serena Grassino, Consigliera in AEG Coop con delega alla Comunità Energetiche.

Chi può aderire?

Alla “CER Mombarone 1319” possono aderire tutti gli utenti titolari di una fornitura di energia elettrica sottostante alla cabina primaria 1319, che comprende i territori di Andrate, Borgofranco d’Ivrea, Brosso, Carema, Meugliano, Nomaglio, Quassolo, Quincinetto, Rueglio, Settimo Vittone, Tavagnasco, Trausella, Traversella, Vico Canavese e Valchiusa.

L’adesione è gratuita, senza vincolo e aperta a tutti, sia produttori che consumatori. Non serve, infatti, avere a disposizione un impianto fotovoltaico, ne’ è necessaria una durata temporale di impegno, per poter ricevere i benefici sotto forma di incentivi e progetti per la comunità locale.

“Obiettivo del Gruppo AEG” conclude Mauro Demarziani, Presidente alla guida di AEG Coop “è diventare il soggetto che accompagna questo territorio a costituire nella forma tecnica prevista dalle leggi le comunità energetiche, coinvolgendo il più possibile i cittadini e dando concretezza alla transizione energetica del nostro Canavese”.


Chiunque può diventare parte attiva, contattaci:

📞800.213565

✉️ info@aegcer.it

🌐 www.aegcer.it